LA COMUNICAZIONE DIGITALE TRA MEDICO E PAZIENTE

FAD
event logo

Dal 01-05-2025 al 31-05-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-05-2025
  • Crediti: 10.0
  • Ore formative: 1h
  • Codice Evento: 1234
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

Nonostante la tecnologia offra innumerevoli strumenti digitali per la comunicazione, finora questa è stata relegata a un ruolo secondario nei sistemi sanitari. Esiste tuttavia una pressione molto forte da parte del pubblico che, abituato a usare le piattaforme di instant messaging e i social network nella routine quotidiana, cerca di trasferire queste modalità anche alla comunicazione tra medico e paziente.

Quest’ultimo si aspetta una reperibilità continua da parte del medico curante, corrispondente alla possibilità di restare costantemente connessi offerta dagli strumenti digitali. È un fatto che ormai numerose interazioni tra medico e paziente avvengano tramite WhatsApp. Il rischio è che queste interazioni possano risultare controproducenti: da un lato il medico non riesce a gestire tutte le richieste, dall’altro il paziente si attende di ricevere sempre una risposta immediata.

L’emergenza causata dalla pandemia da SARS-COV2 ha imposto una nuova attenzione sugli strumenti digitali per la comunicazione tra medico e paziente. La necessità di adottare misure di distanza sociale vede nella comunicazione digitale una soluzione razionale e concreta. Tali modalità di comunicazione rapide e informali, tuttavia, richiedono un inquadramento nella normativa che riguarda il profilo sanitario e l’adozione di una serie di buone norme nell’interesse del medico e del paziente. Mancano in sostanza indicazioni sull’uso di piattaforme digitali per la comunicazione istantanea e dei social network.

In questo corso vengono discusse le modalità con le quali fare il miglior uso degli strumenti digitali nell’interazione tra medico e paziente.

Programma

Introduzione. Il rapporto digitale tra medico e paziente: conciliare empatia e distanza sociale - A.E. Tozzi

Lo spazio digitale nella comunicazione tra medico e paziente - A.E. Tozzi, N. Zamperini

Gestire i messaggi digitali e l’interazione medico-paziente: tempi, responsabilità e strategie - A.E. Tozzi

Comunicare con video e immagini e scambiare materiale multimediale - A.E. Tozzi

Orientare i pazienti nella ricerca di informazioni - N. Zamperini

I social network per la promozione della salute - N. Zamperini

Informazioni

Obiettivo formativo

33 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema

Mezzi tecnologici necessari

PC e connessione internet

Procedure di valutazione

Per ottenere i crediti ECM occorre completare i seguenti passaggi:

  • Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso
  • Compilare la scheda di valutazione del corso, disponibile online una volta completata la fruizione dei contenuti formativi
  • Superare il Test di verifica dell’apprendimento. Il test è considerato superato con successo se il candidato risponde correttamente ad almeno il 75% delle domande. Sono consentiti 5 tentativi.
    In caso di mancato superamento del Test di verifica dell’apprendimento, per procedere con un ulteriore tentativo è necessario consultare nuovamente tutti i contenuti formativi.

 

Una volta completato il percorso formativo, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione.

In caso di superamento del Test di verifica dell’apprendimento, sarà possibile scaricare l’attestato ECM. La data di acquisizione dei crediti ECM corrisponderà con quella di superamento del Test di verifica dell’apprendimento.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Architetto

  • Architetto

Perito industriale

  • Perito industriale

Geometra

  • Geometra

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Cate: Promo comunicazione oculisti
  • Sconto 10% per RSA Pegognaga